Skip to content
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
Lista dei cittadini di SavignanoLista dei cittadini di Savignano
  • PROGRAMMA SINTETICO
  • PROGRAMMA ESTESO
    • ABITARE
    • STUDIARE
    • LAVORARE
    • MUOVERSI
    • STARE BENE
    • FARE SPORT
    • SOCIALIZZARE
    • SENTIRSI SICURI
    • TUTELARE L’AMBIENTE
    • VALORIZZARE IL TERRITORIO
    • PARTECIPARE ALLA COMUNITÀ
    • AMMINISTRARE COME ATTO DI SERVIZIO
  • ROSAMARIA CARMIGNANO
  • Lista dei candidati
  • Calendario Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti

La CASA è un bene fondamentale per ogni cittadino, che deve trovare servizi adeguati.

Siamo stati in grado di far ripartire, dopo anni di stallo, il comparto Natalino Marchi a Mulino ed il
comparto “Samples System” a Doccia.
Nei prossimi anni redigeremo il nuovo Piano Urbanistico Generale Comunale (PUG) seguendo il
principio di “consumo zero” di territorio, da noi già applicato dai tempi della scelta di completamento del cimitero di Castello invece di costruirne uno nuovo altrove, e favorendo le politiche di riutilizzo, riqualificazione e riconversione dei fabbricati esistenti.

Abbiamo approvato e svilupperemo compiutamente un progetto per il riuso temporaneo di beni immobili e terreni ed un progetto di sostegno alla locazione per cittadini che rimangono sotto
determinate soglie di reddito.

Estenderemo le reti fognarie e di acquedotto a zone ancora non servite ed avvieremo il compostaggio di comunità.

CONTINUA A LEGGERE

La SICUREZZA e la QUALITÀ degli EDIFICI SCOLASTICI sarà il tema centrale dei prossimi anni.

Abbiamo avviato un importante piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici e lavoreremo col massimo impegno affinché tutti i progetti di riqualificazione e messa in sicurezza scolastica ai quali abbiamo dato il via, trovino adeguati finanziamenti e vengano portati a termine.

Abbiamo ideato e continueremo a sostenere il Progetto Dea Minerva, grazie al quale ben 90 mila euro sono stati finora destinati all’Istituto comprensivo come quota aggiuntiva per integrare e qualificare l’offerta formativa.

CONTINUA A LEGGERE

Mantenere ed attrarre REALTÀ PRODUTTIVE per favorire l’occupazione. 

Modificando il Piano Regolatore abbiamo permesso ad aziende locali di rimanere nel territorio evitandone la chiusura o la delocalizzazione.

Avvieremo politiche di attrattività delle realtà produttive, anche attraverso la fiscalità, il censimento dei capannoni sfitti, politiche di ristrutturazione con abbattimento oneri di urbanizzazione, supporto al recupero di comparti produttivi dismessi.

Ai fini della tutela del territorio e dei cittadini continueremo ad essere contrari ad attività produttive ad alto impatto ambientale e basso valore aggiunto ed attueremo, come abbiamo fatto in vari casi, politiche di attenta verifica di compatibilità ambientale delle attività esistenti o previste.

Promuoveremo una Cooperativa di Comunità, al fine di rafforzare quei servizi essenziali che garantiscono la tenuta sociale di una comunità.

CONTINUA A LEGGERE

Viabilità STRADALE e MOBILITÀ DOLCE sono importanti per la quotidianità.

Individueremo soluzioni condivise con i cittadini per la viabilità al Borgo Castello, per l’accesso al Magazzino ILIP in costruzione, ed altre situazioni di possibile criticità stradale.

Investiremo sulla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, che pur rilanciata negli ultimi due anni, soffre ancora delle forti ristrettezze economiche degli anni precedenti.

Abbiamo ripristinato l’illuminazione nella ciclabile Doccia Formica.
Ci siamo impegnati e continueremo a promuovere percorsi di mobilità dolce a basso costo, e valorizzeremo il percorso natura, anche verso una connettività ad anello tra i percorsi delle due sponde del Panaro.

CONTINUA A LEGGERE

La SALUTE è di primaria importanza e richiede servizi adeguati.

Ribadiamo l’esigenza di mantenere i Medici di base e le farmacie il più vicino possibile ai cittadini nelle frazioni.

Sosteniamo l’attività di tutte le associazioni che aiutano chi più ha bisogno e continueremo le iniziative avviate con lo Sportello di sostegno psicologico volte al contrasto del disagio psicologico, delle dipendenze e delle ludopatie.

CONTINUA A LEGGERE

Le ATTIVITÀ SPORTIVE, organizzate ed individuali, vanno sostenute.

Ci proponiamo di favorire l’attività delle società sportive nella realizzazione di spazi attrezzati in aree dedicate ai giochi ed al tempo libero e favoriremo l’utilizzo delle palestre, spazi comunali, aree perifluviali, per supportare gli sport erroneamente definiti minori.

Affronteremo la necessaria manutenzione straordinaria del campo da calcio, coinvolgendo nella copertura dei costi il Comune di Valsamoggia, di cui numerosi cittadini sono utilizzatori.

CONTINUA A LEGGERE

Bisogna creare LUOGHI ed OCCASIONI DI INCONTRO tra i cittadini.

Ci attiveremo per rispondere alle richieste dei gruppi di volontariato di poter disporre di sedi adeguate.

Rilanceremo le Consulte di Frazione puntando soprattutto al coinvolgimento dei più giovani.

Con vari progetti (“In C’entro”, etc.) continueremo a dare sostegno ai cittadini più fragili e a generare occasioni di incontro tra cittadini di varie fasce d’età.

Continueremo a promuovere politiche a sostegno delle Pari Opportunità e delle Libertà Femminili e favoriremo l’associazionismo, in particolare tra i giovani.

CONTINUA A LEGGERE

Potenziare il presidio del territorio e dei beni privati è esigenza sentita.

Continueremo a favorire la permanenza della Caserma dei Carabinieri a Savignano e stipuleremo accordi quadro con istituti di vigilanza privata, per offrire ai cittadini la possibilità di accedere a servizi di sorveglianza di case e capannoni a prezzi convenzionati.

Inoltre, investiremo ulteriormente in telecamere pubbliche, provvederemo alla mappatura delle telecamere private per creare rete, e daremo ulteriore spinta al cosiddetto controllo di vicinato.

CONTINUA A LEGGERE

La Salvaguardia del Territorio è la chiave per garantirsi un futuro.

Dieci anni fa abbiamo ereditato dal PD un piano cave che prevedeva di estrarre altri 5,6 milioni di metri cubi di ghiaia dal nostro territorio.

Abbiamo impedito che ciò avvenisse, riducendo del 70% le nuove previsioni di cave e salvando così 43 ettari di terra agricola.

La correttezza del nostro operato è sancita dalle vittorie del Comune nei ricorsi al TAR che i cavatori hanno mosso contro la nostra riduzione degli scavi.

Vigileremo che nessun nuovo piano cave della Provincia o Regione riproponga per Savignano previsioni estrattive insostenibili.

Opereremo inoltre per completare l’azione di censimento e controllo di materiali contenenti amianto, e porteremo avanti piani pluriennali di investimenti per il risparmio energetico e per il contrasto al dissesto idrogeologico.

CONTINUA A LEGGERE

Un territorio OSPITALE ed ATTRATTIVO rende orgogliosi di farne parte.

Valorizzare il territorio significa promuovere col turismo la ricchezza naturale, paesaggistica, enogastronomica, storica e culturale di Savignano. Intendiamo sviluppare il “capitale territoriale” e per fare ciò abbiamo aderito all’Associazione Borghi Autentici d’Italia, rete nazionale di territori e Comunità impegnati nelle sfide di promozione e salvaguardia ambientale e territoriale integrata.

In relazione a ciò, stiamo lavorando per aprire un Tourist Office, ovvero un ufficio comunale dedicato all’informazione turistica, a fare rete con soggetti e territori e sostenere iniziative di promozione e valorizzazione proposte dalle associazioni.

Per mantenere l’offerta culturale, abbiamo reperito oltre 500.000 euro per la messa in sicurezza sismica del Teatro La Venere.

Inoltre, valorizzeremo la Rete dei Musei e la Casa della Cultura e metteremo in atto un organico programma di miglioramento del decoro urbano, ed un programma di riqualificazione degli spazi antistanti le stazioni ferroviarie di Mulino e Doccia..

CONTINUA A LEGGERE

Essere cittadini significa essere coinvolti in scelte e attività della comunità.

In questi anni abbiamo sempre lavorato a stretto contatto con le associazioni del territorio, vera ricchezza della nostra comunità: dalle associazioni sportive al terzo settore, dal comitato genitori alle associazioni culturali.

Abbiamo rinnovato la convenzione di ulteriori 3 anni con l’associazione culturale Borgo Castello, sostenendola nella sua opera di valorizzazione e promozione del borgo medievale.

CONTINUA A LEGGERE

Amministriamo pro-tempore un territorio avuto in prestito dai nostri figli.

Le scelte attuate nei due mandati del Sindaco Caroli, sostenute dalla Lista dei Cittadini, hanno avuto come riferimento esclusivo il servizio ai cittadini.

Nonostante il contesto di congiuntura economica sfavorevole abbiamo comunque salvaguardato il nostro bene più prezioso: il territorio.

Infatti, con atti concreti come la grande riduzione delle previsioni di attività estrattive abbiamo dimostrato di volerlo e saperlo salvare da danni permanenti.

Chi oggi si pone in competizione con noi aveva progetti ben diversi che avrebbero mercificato e compromesso il nostro e tuo paese; questa è la differenza tra chi ha salvaguardato il territorio e chi invece intendeva monetizzarlo.

CONTINUA A LEGGERE
Copyright [2019] © Lista dei cittadini insieme per Savignano C.F. 94148570362
  • PROGRAMMA SINTETICO
  • PROGRAMMA ESTESO
    • ABITARE
    • STUDIARE
    • LAVORARE
    • MUOVERSI
    • STARE BENE
    • FARE SPORT
    • SOCIALIZZARE
    • SENTIRSI SICURI
    • TUTELARE L’AMBIENTE
    • VALORIZZARE IL TERRITORIO
    • PARTECIPARE ALLA COMUNITÀ
    • AMMINISTRARE COME ATTO DI SERVIZIO
  • ROSAMARIA CARMIGNANO
  • Lista dei candidati
  • Calendario Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • WooCommerce not Found